Cos’è la Città dell’energia?
Una Città dell’energia è un Comune o una città che s’impegna in modo continuativo a favore di un utilizzo efficiente dell’energia, della protezione del clima e delle energie rinnovabili nonché di una mobilità sostenibile. A tal fine, sin dal 1992 l’Associazione Città dell’energia conferisce ogni quattro anni l’omonimo label. I criteri da soddisfare sono ambiziosi il che a lungo termine assicura standard elevati e rende il label un prezioso strumento di pianificazione e attuazione. Le Città dell’energia sono più di 400 e 24 quelle certificate in Ticino.
Vezia e la sua certificazione.
Vezia ha intrapreso i primi passi per l’ottenimento del marchio nel corso del 2018. La certificazione dipende da innumerevoli fattori e da un impegno globale che va a toccare tematiche quali il risanamento degli edifici, la produzione di energie rinnovabili, la suddivisione in maniera ecologica dei rifiuti prodotti, la riduzione al minimo dell’impatto dell’uomo sull’ambiente, la mobilità sostenibile etc…
Il Bilancio energetico Comunale
Il Bilancio Energetico Comunale è stato consegnato lo scorso mese di Luglio. Il grafico riportato rappresenta i risultati ottenuti tra il 2014 e il 2018. Come si può ben evincere sono aumentati vettori energetici quali le energie rinnovabili e le pompe di calore installate presso le abitazioni. Per contro, in diminuzione il consumo di carburanti fossili. Il consumo totale è rimasto tuttavia stabile con circa 70'000 MWh/anno , pari a circa 36,26 MWh/annua pro-capite. Il consumo è da intendersi globale, sulla totalità delle energie utilizzate. Nei quattro anni presi in analisi si intravedono alcuni miglioramenti tuttavia il percorso verso un minor e miglior consumo di energia richiederà ulteriori sforzi da parte di tutta la popolazione.
|