Inaugurazione Oasi dell'acqua

Negli scorsi giorni è stata posata una nuova fontana in via alla Cassina, poco sotto la storica Villa Negroni e che impreziosisce il nostro Comune, andando ad aggiungersi alle Oasi per Vezia che già ora sono state create.

Alla cerimonia di inaugurazione, oltre a tutti i membri del Municipio, ha partecipato la Famiglia Ferrari dell'Impresa Ferrari di Lodrino che ha regalato il manufatto, così come hanno presenziato alcuni responsabili del progetto AlpTransit e degli Studi ingegneristici che hanno seguito i lavori di questo importante cantiere.

 

Fotografia dell'inaugurazione

PROGETTO 20 OASI PER VEZIA: realizzazione delle prime 5 Oasi

 

Era il mese di giugno dell'anno scorso quando si è svolto il Laboratorio di villaggio, una prima ticinese, coordinata da EspaceSuisse e dove hanno partecipato una settantina di persone tra abitanti, aziende e proprietari immobiliari, facendo emergere durante quella mattinata importanti spunti di riflessione, concretizzati poi da EspaceSuisse nel progetto "20 oasi per Vezia". I temi erano strutturati tra:

 

1: il Paesaggio

2: l’inclusività nello spazio pubblico

3: l’inclusività nella mobilità

 

Siamo ora lieti di comunicare che sono state accolte diverse idee e realizzato le prime 5 OASI, tutte pubblicate sul sito internet del comune in una pagina dedicata al tema del territorio.

Frutto di una bella collaborazione tra comune, privati, aziende ed associazioni, sono a disposizione dell'intera comunità di Vezia le seguenti preziose postazioni:

 

OASI DELLA PACE

- panchina offerta dalla famiglia Valli-Alberti in ricordo di Mauro. Essa è posata sul terreno messo gentilmente a disposizione dall’Associazione AILA-OIL di Lugano.

 

OASI DELL’ACQUA

- fontana posata a valle di Villa Negroni-Morosini in via Cassina e offerta dall'Impresa Ennio Ferrari di Lodrino (vedi anche la pagina dedicata all’inaugurazione).

 

OASI STORICHE

- Chiesa dell’Annunciazione della beata Vergine Maria: in collaborazione con il Consiglio parrocchiale è stato realizzato un breve resoconto storico;

- Oratorio della Madonna delle Grazie in San Martino: anche in questo caso, in collaborazione con il Patriziato di Vezia, è stato realizzato un breve resoconto sulla storia della Chiesa.

 

OASI RICREATIVA E OASI DELLE FIABE

- presso le scuole elementari e all’entrata della zona protetta del biotopo di San Martino, è stato posato un cartello con delle fiabe in formato audio “Fiabe al museo”, una collaborazione tra RSI–Radiotelevisione svizzera di lingua italiana e il Museo cantonale di storia naturale.

 

Per tutte le oasi è stata posizionata una targhetta con un QRCode, grazie al quale si possono ascoltare i files audio dei racconti.

 

Il Municipio è molto soddisfatto dei risultati fino ad ora ottenuti e sollecita quindi la richiesta, indirizzata a tutti coloro che con i loro contributi possano permettere il prosieguo del progetto e arrivare presto alle “20 oasi per Vezia”:

Ognuno è invitato a contribuire:

 

1. dando suggerimenti su dove potrebbe essere creata un'oasi, inviando uno schizzo o scattando una foto;

2. offrendosi, quali privati, di creare un'oasi nella loro proprietà, definendo le modalità per usufruirne;

3. patrocinando un'oasi, sia in termini finanziari, oppure della sua cura (per esempio delle piante e/o arredi).

 

Ogni contributo, da indirizzare all'Ufficio tecnico comunale (utc@vezia.ch) è ben accetto e valutato con attenzione unitamente alla Commissione municipale "20 oasi per Vezia".

 

Il Municipio desidera ringraziare sentitamente chi ha contribuito alla nascita delle prime oasi e sarà ulteriormente grato per nuove progettazioni.

 

< Ritorna
Municipio di Vezia
via A. Daldini 13
CH-6943 Vezia
Tel. +41 91 800 11 70
Fax +41 91 800 11 71
info@vezia.ch

Orari sportello

 

lun, mar e gio 

10:00 - 12:00 / 14:00 - 15:00

mer

matt. chiuso / 16:00 - 18:00

ven

10:00 - 12:00 / pom. chiuso

Scarica l'App

 

© www.vezia.ch – creditsadmin sitomappa del sito
Ultimo aggiornamento: 15.02.2022